
Come scegliere il fotografo professionista perfetto per ogni occasione
Prima di trovare il fotografo professionista capace di soddisfare in toto le tue esigenze ed evitare di ritrovarti con un servizio fotografico che non ti piace devi fare alcune importanti considerazioni.
Se hai iniziato la ricerca di un fotografo, sai già che le possibilità di scelta sono innumerevoli. Il web è pieno di fotografi professionisti e appassionati che si spacciano per professionisti.
Intanto cominciamo a fare chiarezza sul significato del termine "professionista".
Un fotografo si può definire tale (cioè fotografo professionista) solo se possiede una Partita Iva o è iscritto alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato locale e quindi paga regolarmente tasse e contributi.
Da questo si deduce che "professionista" non significa necessariamente "bravo", ci sono tantissimi fotoamatori e appassionati che sono molto più bravi di alcuni professionisti anche affermati.
Quindi la qualifica di fotografo professionista non mi garantisce che avrò comunque delle belle foto?
Assolutamente no!
Per avere delle belle foto devi scegliere un fotografo che sia capace di capire quali siano le tue esigenze e, soprattutto, che sia capace di soddisfarle.
Tuttavia un professionista può offrirti delle garanzie aggiuntive che un fotoamatore non può darti.
Per esempio, un vero professionista ti proporrà sempre un contratto per tutelarti da ogni possibile rischio, compresa l'eventualità che le foto non siano di tuo gradimento.
Se stai prenotando un battesimo, un compleanno, un matrimonio o qualsiasi altro evento che si svolgerà in una data prefissata e irripetibile, un professionista ti garantirà sempre la copertura dell'evento, anche se quel giorno non potrà lavorare per cause di salute o altri motivi, il fotoamatore non sarà capace di darti la stessa garanzia.
Un professionista sarà sempre in grado di affrontare e risolvere qualsiasi imprevisto grazie alla sua esperienza,fare centinaia di servizi fotografici all'anno non è la stessa cosa che farne uno di tanto in tanto.
Quindi per essere sicuro di avere un bel servizio fotografico mi basta scegliere un buon fotografo professionista?
Anche in questo caso la risposta è NO!
Qualsiasi fotografo, almeno quelli che ci mettono un minimo di impegno, ha un proprio stile, un proprio target di riferimento, una propria specialità.
Non siamo più negli anni 80, quando i fotografi facevano ogni tipo di servizio fotografico perchè non avevano una vera è propria competenza specifica in uno o due generi fotografici.
Oggi è completamente diverso: un reporter di viaggio, per esempio, potrebbe non essere sufficientemente bravo nell'eseguire un servizio fotografico a dei bambini, un matrimonialista potrebbe non essere abbastanza bravo e attrezzato per fotografare piccoli oggetti per un catalogo, e così via...
Quindi, il primo passo da fare è quello di cerare tra i fotografi che siano specializzati nel servizio fotografico che ti interessa.
Il secondo passo è quello di capire qual è lo stile che ti piace di più, che sia in grado di emozionarti veramente.
Per fortuna, oggi, un'aiuto lo possiamo avere dai social network e soprattutto da Instagram.
Prova a visitare i profili social dei fotografi che hai trovato o che ti hanno suggerito i tuoi amici e cerca di capire qual è quello che si avvicina di più al tuo stile.
Per esempio, se sei una persona che ama seguire le mode, che ama i tatuaggi e i piercing, che ha un'anima rock, probabilmente ti servirà un fotografo che nel suo portfolio ha immagini che rispecchiano un po' la tua personalità.
Se scegli un fotografo che ama le foto un po' vintage, romantiche, sognanti... è certo al 100% che il servizio fotografico che farai non ti piacerà.
Una volta trovato il fotografo che risponde ai tuoi gusti, il terzo passo è quello di contattarlo, di persona, per telefono o mail e spiegargli il tipo di servizio fotografico che vorresti fare.
E' probabile che il professionista contattato, ti chiederà un incontro di persona per poterti conoscere e proporti i suoi lavori.
Molti clienti tendono a saltare questo passaggio perchè lo considerano una perdita di tempo, al contrario, invece è importantissimo per valutare se la tua scelta è corretta o se devi aggiustare il tiro e continuare a cercare.
E' fondamentale non accontentarsi del primo che capita anche se non è prioprio esattamente quello che cercavi ma continuare la ricerca fino a trovare il professionista giusto.
Capita spesso che il cliente scelga un fotografo al posto di un altro soltanto perchè le piace l'offerta che ha ricevuto. Ma credimi, risparmiare qualche decina di euro per una spesa che probabilmente farai una sola volta in un anno (e per alcuni una sola volta nella vita) è la strada migliore per non rimanere soddisfatti del proprio servizio fotografico.
Questo per dire che il prezzo dovrebbe essere all'ultimo posto tra i parametri che ti porteranno a scegliere il fornitore giusto.
Mentre, invece accade esattamente il contrario, la stragrande maggioranza dei clienti, quando mi contatta, per prima cosa chiede quale potrebbe essere il costo del servizio.
A mio parere, invece, le cose importanti che bisogna valutare sono poche ma bisogna procedere in maniera sistematica.
Per prima cosa individua un gruppo di fotografi che scattano fotografie che ti emozionano, che siano capaci di farti dire "woow!"
Poi considera questi quattro punti fondamentali:
Qualità - La qualità delle foto che scattano è buona? Le loro foto sono sfocate? L'editing ti piace o lo consideri eccessivo (sono troppo ritoccate)?
Competenza - I fotografi che hai selezionato hanno abbastanza esperienza per darti il risultato che stai cercando?
Posizione - La loro sede si trova nella tua zona o sono disposti a viaggiare per raggiungerti, se necessario?
Budget - I loro servizi rientrano nella fascia di prezzo che hai destinato a questa cosa?
A questo punto mettiti in contatto con ognuno di loro ed esponi accuratamente le tue esigenze, più sarai accurato in questa fase migliori saranno i risultati. Fai tutte le domande che ti servono, se necessario incontrali di persona e cerca di capire chi è quello più adatto a te.
Sentirsi a disagio quando ci si confronta con il fotografo è la garanzia migliore per avere fotografie brutte.
E' fondamentale che tu scelga un fotografo che ti ispiri fiducia, le tue foto devono durare una vita (ed anche di più), perciò anche se non c'è niente di sbagliato nell'aiutare il tuo amico fotoamatore che ha appena iniziato, è molto meglio scegliere un fotografo esperto e specializzato nel tipo di fotografia che vuoi realizzare, che sia un compleanno, un servizio fotografico di famiglia piuttosto che una sessione fotografica maternity o un matrimonio.
A questo proposito ho preparato per te
sei domande da fare al fotografo che hai scelto
1) Da quanto tempo fai il fotografo?
Se l'attività è iniziata da tanto tempo è più probabile che sia capace di risolvere egregiamente qualsiasi problema si dovesse presentare durante la sessione
2) In quali tipi di fotografia sei specializzato?
E' molto raro che un fotografo si specializzi in diversi generi, se questo accade è facile che il fotografo non eccelle in nessun settore.
3) Hai molti clienti abituali?
Questo è un parametro da non sottovalutare e non perchè è indice di qualità ma soprattutto perchè è indice di un ottimo servizio clienti. Se i clienti ritornano dallo stesso fotografo svariate volte, vuol dire che il professionista ha un ottima politica post vendita.
4) Qual è la tua politica sulla riprogrammazione di una sessione fotografica?
Un fotografo esperto ha sicuramente un sistema che garantisca al cliente un canale privileggiato quando si tratta di riprogrammare una sessione fotografica che è saltata a causa del cattivo tempo oppure perchè il bambino era indisposto o per qualsiasi altro motivo.
La risposta a questa domanda è un indicatore di esperienza e di attenzione al cliente.
5) Hai mai avuto esperienza con (indica la tua preoccupazione principale)?
Se hai dubbi specifici sulla tua sessione fotografica (ad esempio la capacità di lavorare con bambini con bisogni speciali), questa domanda è fondamentale per capire se il fotografo ha affrontato una situazione analoga prima d'ora.
Con un adeguato preavviso un fotografo esperto dovrebbe essere in grado di affrontare con successo qualsiasi situazione le si presenti. Questo è il vero segno distintivo di un profesionista che si possa definire tale.
6) domanda silenziosa
Segui il tuo istinto per giudicare la personalità del fotografo ed il tuo rapporto con lui. Il lavoro principale di un fotografo attuale è quello di catturare momenti ed emozioni, se il tuo fotografo non si adatta bene a te sia al telefono che di persona è molto probabile che non ci sarà feeling durante la sessione fotografica e questa cosa si vedrà tutta nelle fotografie che scatterà.
Hai qualche domanda da farmi?
Ti potrebbero interessare anche:
Come sentirsi a proprio agio nelle foto
10 Consigli pratici per diventare fotogenica una volta per tutte